Salta al contenuto

Contenuto

Il Nuovo Circondario Imolese, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha realizzato un importante intervento per migliorare gli spazi di aggregazione giovanile del territorio, valorizzando la partecipazione e il protagonismo dei giovani. Con un investimento complessivo di 76.997 euro, finanziato al 95% dalla Regione e al 5% dai Comuni, è stato possibile potenziare le attrezzature e riqualificare gli ambienti dei centri giovanili attivi sul territorio, creando nuove opportunità per la socializzazione e la condivisione.

Tra le principali acquisizioni figurano strumenti tecnologici come impianti audio, mixer, videoproiettori e materiali per la creatività, insieme a arredi e dotazioni come tavoli da ping pong e interventi per insonorizzare ambienti destinati a sale musica. Grazie ai percorsi di partecipazione giovanile "Open up", questi acquisti rispondono alle esigenze dei giovani del territorio, promuovendo attività che spaziano dall’arte alla musica, dallo sport alla narrazione.

Un elemento distintivo del progetto è la creazione di una piattaforma digitale che consente la condivisione delle attrezzature acquistate tra i diversi Comuni del Circondario. Gli spazi e i materiali saranno accessibili su prenotazione, offrendo un modello innovativo di utilizzo condiviso, che favorisce la collaborazione, il senso di responsabilità verso i beni comuni e la sostenibilità.

Beatrice Poli, Sindaca delegata NCI per le politiche giovanili, sottolinea:
"Questo progetto non solo rappresenta un'opportunità concreta per migliorare la qualità degli spazi di aggregazione, ma rafforza il senso di comunità e la partecipazione attiva dei giovani. Così le politiche giovanili diventano, attraverso una visione ampia e condivisa da parte degli assessori delegati dei dieci comuni del Nuovo Circondario Imolese, un concreto esempio per ragionare e operare insieme, andando ben oltre i confini del proprio singolo territorio. La piattaforma di riferimento, infatti, è un simbolo di come sia possibile lavorare di concerto, a livello circondariale, per offrire risorse che rispondano alle esigenze di tutti. È un passo importante per valorizzare il ruolo dei giovani nella vita sociale e culturale del nostro territorio."

Con questo intervento, il Nuovo Circondario Imolese conferma il suo impegno a investire nei giovani e a promuovere modelli innovativi di gestione e condivisione delle risorse, per costruire una comunità sempre più coesa e inclusiva.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Il Nuovo Circondario Imolese è una Unione di Comuni situata nella Città Metropolitana di Bologna, costituita a norma del d.lgs. 267/2000.

Via Boccaccio, 27

40026 Imola (BO)

Ultimo aggiornamento: 24-01-2025, 12:03