Contenuto
Si è concluso nel 2024 il progetto triennale "Open-Up", finanziato dalla Regione Emilia Romagna e co-finanziato dai Comuni del Nuovo Circondario Imolese nell’ambito delle politiche giovanili. Il progetto ha avuto come obiettivo principale la creazione di una rete di partecipazione giovanile, elaborata anno dopo anno a partire dai desideri, dalle aspirazioni e dalle necessità espresse dai giovani attraverso una consultazione mirata.
La Conferenza delle politiche giovanili del Nuovo Circondario Imolese, coordinata dalla Sindaca delegata Beatrice Poli, ha promosso una programmazione partecipata delle attività destinate ai giovani del territorio, con l’intento di rispondere alle loro aspettative attraverso modalità di coinvolgimento e azioni progettuali incentrate sulla partecipazione attiva. La Cooperativa Officina Immaginata ha svolto un ruolo fondamentale, accompagnando i giovani attraverso il lavoro di prossimità e creando occasioni di confronto nei loro luoghi di aggregazione, sia per gruppi informali che formali.
Nel corso del progetto, sono state realizzate numerose attività in collaborazione con le Amministrazioni locali, in co-progettazione con le realtà già attive sul territorio. Tra le iniziative principali, l'ampliamento degli spazi di aggregazione giovanile, che hanno ospitato eventi culturali, musicali e sportivi, contribuendo a un rinnovato concetto di partecipazione giovanile. Ogni Comune ha ospitato almeno una iniziativa di animazione territoriale e progettazione partecipata, mirata a favorire l’inclusione e la coesione sociale.
Nell’arco dell’ultima annualità, Codrignano (Borgo Tossignano) ha ospitato il torneo di calcetto saponato "Wet and Tonic", mentre a Casalfiumanese si è svolto il "BocciaFest", un evento che ha attratto oltre 100 partecipanti tra giovani e famiglie, grazie alla varietà di attività proposte, tra cui un contest musicale, dj set, food truck e mercatini. A Fontanelice, invece, è stato organizzato l’evento solidale “Babbo Natale in trattore”, che ha portato regali ai bambini ricoverati in pediatria a Imola. Castel del Rio ha presentato il documentario “La gente delle castagne”, coinvolgendo 45 partecipanti in una riflessione sulla tradizione locale. A Toscanella (Dozza), l’evento "RuggiTO Sport" ha unito sport, musica e benessere, offrendo attività come yoga, teqball, spikeball e dj set. Castel San Pietro Terme ha proposto un ampio evento nel pomeriggio, mentre a Medicina è stato promosso l'Hub Stazione, con l’intento di far conoscere lo spazio e incentivare la partecipazione giovanile ogni mercoledì sera. A Castel Guelfo di Bologna, giovani locali hanno avviato collaborazioni per realizzare nuovi eventi, mentre a Mordano, il tema "Radici e Movimento" è stato esplorato attraverso attività creative che hanno messo al centro il corpo e la libertà, con un focus speciale sul femminile.
“Queste iniziative hanno contribuito a rafforzare il legame tra i giovani e il territorio, stimolando una partecipazione attiva e inclusiva – ha detto la sindaca Beatrice Poli delegate alle politiche giovanili per il Nuovo Circondario Imolese -. "Open-Up" ha rappresentato un’esperienza significativa per la valorizzazione della partecipazione attiva dei giovani alla vita pubblica, promuovendo la trasparenza, il dialogo e il coinvolgimento civico. Gli incontri, i dibattiti e le occasioni di confronto hanno stimolato una maggiore consapevolezza e partecipazione dei giovani, consolidando un modello di cittadinanza attiva e responsabile. Il progetto si conclude con il riconoscimento dei suoi risultati concreti: una rete più forte di giovani impegnati nella costruzione di una società informata, partecipativa e aperta al cambiamento. Senza dimenticare, ancora una volta, la capacità dei Comuni che compongono l’unione territoriale di fare rete attorno ad un tema rilevante strettamente connesso al futuro delle nostre comunità e alla continua valorizzazione delle nuove generazioni. Ora siamo pronti, tenendo conto del percorso fatto, ad aprire una nuova fase di progettazione partecipata”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 10-02-2025, 13:52