Contenuto
Il capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ha emanato l’Ordinanza n. 1.135 del 2 aprile 2025, con la quale si dispone lo stanziamento del Contributo di Immediato Sostegno per la popolazione colpita dagli eventi alluvionali del mese di Ottobre 2024. Contestualmente sono stati prorogati i termini per le domande relative agli eventi del 17 Settembre 2024.
AVVERTENZA: I cittadini che hanno già presentato domanda per gli eventi alluvionali di Settembre 2024 (OCDPC n. 1106/2024) non potranno presentare una nuova domanda per gli eventi di Ottobre 2024 (OCDPC n. 1135/2025); gli eventi di SETTEMBRE 2024 ed OTTOBRE 2024, nonostante facciano capo a due distinte Dichiarazioni di emergenza nazionale, sono da considerarsi, ai fini del contributo di immediato sostegno, come UNICO EVENTO CALAMITOSO.
I destinatari: Famiglie
Il contributo è rivolto alle famiglie aventi dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da frane o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile. Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di € 3.000,00 e un successivo saldo fino a un massimo di ulteriori € 2.000,00, per un totale di € 5.000,00 complessivi.
Per i soggetti già danneggiati dagli eventi del mese di Maggio 2023, che hanno beneficiato del contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023, viene riconosciuto il contributo fino a un importo massimo di € 10.000,00. Il contributo è erogato in due tranche: un acconto di € 5.000,00 (da richiedere utilizzando l’allegato 8 – modulo C1) e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori € 5.000,00 (da richiedere utilizzando l’allegato 9 – modulo D1).
Il contributo nella misura massima di € 10.000,00 è riconoscibile ai soggetti che, alla data di presentazione della nuova domanda, soddisfino contestualmente le seguenti condizioni:
a) abbiano ultimato la procedura relativa al contributo di cui all’OCDPC n. 999/2023 con la presentazione della domanda di saldo ovvero di rendicontazione dell’acconto;
b) non abbiano presentato domanda di ricostruzione sulla piattaforma informatica regionale SFINGE.
Termine per la presentazione delle domande di acconto e di saldo.
L’Ordinanza n. 1135/2025, al fine di uniformare la gestione delle istruttorie delle domande di contributo per gli eventi di Settembre e di Ottobre 2024, dispone che le domande di acconto per entrambi gli eventi possono essere presentate entro il 30 Giugno 2025, mentre le domande di saldo entro il 30 Settembre 2025.
Come presentare la domanda
Le famiglie beneficiarie del contributo possono presentare al Comune di residenza la domanda per ricevere l’acconto (allegato A1 o Allegato C1) e una successiva rendicontazione per attestare le spesa dell’acconto accreditato e ricevere l’eventuale saldo (Allegato 7-Modello B1 o Allegato 9-Modello D1).
La domanda può essere presentata via PEC, raccomandata con avviso di ricevimento oppure consegnata a mano agli URP del Comune.
- Comune di Castel Guelfo di Bologna - Ufficio Protocollo: Via Gramsci, 10.
PEC:comune.castelguelfo@cert.provincia.bo.it
Per richiedere la concessione della misura di immediato sostegno devono essere utilizzati i moduli allegati e relativi.
Avvertenza: i moduli in formato word sono resi disponibili al solo fine di agevolare gli interessati nella compilazione; non sono ammesse modifiche
Per maggiori informazioni:
Nuovo Circondario Imolese - Servizio Ricostruzione Alluvione
Via Boccaccio, 27 (terzo piano)
40026 Imola (Bo)
Telefono: 0542/603246 - 0542/603263
Mail: ricostruzione@nuovocircondarioimolese.it
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 18-04-2025, 13:09