Salta al contenuto

Contenuto

È stato inaugurato ieri pomeriggio il nuovo Centro per l’Innovazione e la Formazione Adriano Olivetti, una struttura all’avanguardia dedicata alla formazione tecnica avanzata e alla ricerca nel campo della cybersecurity. Il taglio del nastro, seguito dalla benedizione del Vescovo di Imola, Mons. Giovanni Mosciatti, ha segnato ufficialmente l’apertura di questo nuovo polo strategico per la città e per l’intero territorio regionale.

Alla cerimonia hanno preso parte importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il Sindaco di Imola e Presidente NCI, Marco Panieri, il Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, e il Presidente dell’ITS Academy Adriano Olivetti, Gaudenzio Garavini. Di grande rilievo anche la presenza del Prof. Paolo Atzeni, rappresentante dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e del Prof. Michele Colajanni, docente Unibo e referente cybersecurity dell’ITS Academy Olivetti.

A portare una prospettiva internazionale, l’intervento online di Kelvin Coleman, esperto di cybersecurity per le Presidenze Bush Jr. e Obama. Hanno inoltre preso la parola Pierangelo Raffini, Assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione del Comune di Imola, e Maurizio Adamo Chiappa, Direttore Generale per l'Istruzione Tecnica e Professionale presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito.

Secondo Pierangelo Raffini, Assessore all'Innovazione del Comune di Imola: "L’inaugurazione del Centro per l’Innovazione e la Formazione Adriano Olivetti rappresenta un momento storico per Imola e per tutto il nostro territorio. Questa struttura, nata dalla collaborazione tra istituzioni, sarà un punto di riferimento per la formazione tecnica per cittadini e PMI sulle nuove tecnologie e per necessità quali la cybersecurity, un settore strategico per il presente e il futuro dell’economia digitale. Il nostro obiettivo è fare di Imola un hub dell’innovazione, capace di attrarre talenti, sviluppare competenze di alto livello e favorire l’insediamento di imprese tecnologiche. La sicurezza informatica è una delle sfide più rilevanti del nostro tempo e il Centro Olivetti offrirà un contributo fondamentale alla crescita di un ecosistema locale orientato alla digitalizzazione e alla protezione dei dati. Ringrazio Gaudenzio Garavini della fondazione ITS per l’impegno anche economico profuso per la realizzazione di questo centro, il direttore del Nuovo Circondario Imolese Sergio Maccagnani per il contributo e la sintonia su questo progetto e il Sindaco Marco Panieri che ha condiviso con me fin dall’inizio la necessità di dotarsi di una strategia con un ecosistema digitale per il futuro imprenditoriale ed economico del territorio".
“Siamo orgogliosi, di aver contribuito, in termini progettuali e - grazie ai fondi PNRR - anche in termini economici, alla realizzazione di questa importante struttura, che diventerà luogo di crescita per i nostri studenti, oltre che per tutto il territorio - sottolinea Gaudenzio Garavini, Presidente ITS Academy Adriano Olivetti -. Oggi raccogliamo i frutti di una proficua collaborazione tra enti che, mi auguro, continuerà a lungo per mettere insieme due ingredienti che sono al centro della missione della nostra Fondazione: innovazione e formazione, appunto. Ne approfitto per ringraziare il nostro socio Officina Digitale, che ci ha accompagnato in questo progetto sia nella fase di progettazione della nuova struttura che nella realizzazione del laboratorio di robotica”.

ITS Academy Adriano Olivetti

La Fondazione ITS Academy Adriano Olivetti è un Istituto Tecnico Superiore, dedicato alla formazione, che offre percorsi formativi altamente specializzati nei settori dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e della cybersecurity. Attraverso corsi biennali post-diploma, l’ITS forma tecnici esperti in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, fornendo competenze pratiche e teoriche avanzate. Grazie a una stretta collaborazione con aziende, enti di ricerca e università, l’ITS Olivetti si pone come ponte tra il mondo della formazione e quello dell’impresa, contribuendo alla crescita delle competenze digitali e alla creazione di nuove opportunità professionali per i giovani. Recentemente, la fondazione ha subito una trasformazione significativa, evolvendosi da FITSTIC a ITS Academy Adriano Olivetti, per riflettere meglio la sua missione e i suoi obiettivi formativi.

Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese

Il Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese è un progetto, finanziato con risorse FESR, inserito all'interno dell'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS), che si propone come spazio, sia fisico che digitale, di divulgazione e condivisione su tematiche quali innovazione, tecnologia e sostenibilità ambientale, coinvolgendo cittadini, imprese e altri stakeholder locali.

Nel 2024, il Laboratorio Aperto ha avviato una serie di percorsi formativi rivolti alle piccole e medie imprese e alle società partecipate del territorio, concentrandosi su tre ambiti principali: sostenibilità, dati e digitalizzazione, intelligenza artificiale, tecnologie e cybersecurity. Il Laboratorio Aperto ha inoltre promosso un grande evento dedicato al tema dell'intelligenza artificiale, intitolato "Intelligenza Artificiale in azione", volto a sensibilizzare e informare la comunità sulle potenzialità e le applicazioni di questa tecnologia. Sono stati, infine, attivati corsi rivolti alle scuole, con l'obiettivo di avvicinare gli studenti alle competenze digitali e all'uso consapevole delle nuove tecnologie.

Dopo il successo della programmazione 2024, a breve verranno annunciate le attività previste per il 2025, con nuove iniziative e percorsi formativi rivolti alla cittadinanza, alle scuole e alle imprese, che avranno sede, oltre che in Autodromo e presso il BOOM Knowledge Hub, proprio presso il nuovo Centro per l’Innovazione e la Formazione Adriano Olivetti.

Per maggiori informazioni:

ITS Academy Adriano Olivetti: https://itsolivetti.it/

Laboratorio Aperto del Nuovo Circondario Imolese: https://www.nuovocircondarioimolese.it/laboratorio-aperto

A cura di

Questa pagina è gestita da

Il Nuovo Circondario Imolese è una Unione di Comuni situata nella Città Metropolitana di Bologna, costituita a norma del d.lgs. 267/2000.

Via Boccaccio, 27

40026 Imola (BO)

Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 13:57